Cos’è il canyoning?
Il canyoning è uno sport d’acqua bianca. Consiste nel muoversi lungo il letto di un fiume in tratti in cui scorre attraverso strette gole o burroni. L’attività è resa divertente dall’attraversamento di cascate verticali di varie altezze. Il rafting è uno sport popolare in primavera e in estate.
Chi può fare canyoning?
Il canyoning può essere praticato da persone di tutte le età, dai 7 ai 77 anni. Tuttavia, è necessario saper nuotare ed essere in buona salute. Dovrai inoltre scegliere un corso adatto alle tue condizioni fisiche e al tuo livello.
Quale abbigliamento?
Spesso ci chiedi l’attrezzatura giusta per un’escursione di canyoning. Per godere al meglio di questa attività, ecco alcuni consigli su cosa indossare dalla testa ai piedi. Sarai pronto per un’escursione di canyoning con la tua famiglia o i tuoi amici durante la prossima vacanza.
Il canyoning si pratica spesso nei piccoli fiumi di montagna e l’acqua è generalmente fresca, soprattutto in primavera. In estate, le limitazioni legate al freddo sono minori.
Per fare in modo che il nostro calore corporeo si mantenga a 37 gradi Celsius, è bene pianificare prima, durante e dopo il canyoning. Prima di iniziare una sessione di canyoning, assicurati di essere sufficientemente vestito per non affaticare inutilmente il tuo corpo. Dopo avrai bisogno di tutte le tue energie!
Mute da canyoning
Durante l’attività indosserai una muta in neoprene adatta alla tua corporatura, oltre al costume da bagno. Il peso e le dimensioni della muta sono fondamentali per la prenotazione con la compagnia che sceglierai. Le mute hanno uno spessore di 4-5 mm per ottimizzare la facilità di movimento e il supporto termico. Le mute sono generalmente integrali con cuffiette integrate. Nei paesi tropicali è possibile che ti vengano fornite mute corte (mute con avambracci scoperti e gambe scoperte).
Il vantaggio di una muta intera è che, oltre a garantire il comfort termico, offre anche una buona protezione. Ti protegge dallo sfregamento contro le rocce. Questo è un grande vantaggio e ti permette di goderti il canyoning in tutta tranquillità.
Guanti, top e lycra per un maggiore comfort
Per i periodi più freddi della stagione del canyoning. Oltre alla muta in neoprene, avrai bisogno di una lycra o di un top per la parte superiore del corpo. Per i piedi, prendi dei calzini in neoprene da 3 mm. Si tratta di calze a doppia pelle che si adattano perfettamente al corpo e forniscono il supporto termico più confortevole. Le mute in lycra possono essere utilizzate anche per proteggerti dai raggi solari durante le passeggiate di avvicinamento. I guanti in neoprene possono essere utilizzati anche per le discese di canyoning più fresche. Questo richiede un po’ più di pratica per poter continuare a maneggiare corde e moschettoni.
Infine, alla fine della tua escursione, assicurati di avere un cambio di vestiti caldi e asciutti e un asciugamano!
Quali scarpe?
Una calzatura corretta durante un’escursione di canyoning è garanzia di comfort e sicurezza.
In commercio sono disponibili calzature speciali per questa attività, progettate per mantenere l’aderenza anche sulla roccia bagnata. Queste calzature specializzate sono comunque piuttosto costose e si rivolgono a chi vuole essere autosufficiente nel canyoning. Per le uscite occasionali, le scarpe da ginnastica con suola non liscia o gli scarponi da trekking andranno bene.
Le scarpe da ginnastica alte proteggono i malleoli interni ed esterni. L’alternanza tra passaggi d’acqua e caos di massi richiede un buon appoggio del piede.
Le scarpe da acqua con suola molto morbida sono generalmente sconsigliate per il canyoning, soprattutto se il percorso prevede di camminare molto. Questo perché sentirai le pietre a diretto contatto con il piede, il che non è affatto comodo.
Canyoning e occhiali
La questione degli occhiali da vista viene spesso sollevata quando si è in giro. Posso portarli con me? Rischio di perderli? Se non riesco a vedere nulla, cosa faccio? Non è pericoloso? Le lenti a contatto sono una buona alternativa?
Il mio consiglio principale a chi si reca alle sessioni con me è quello di farsi un’idea prima!
Avere una visuale comoda è essenziale quando si cammina tra i boulder o prima di fare un salto. È una garanzia di sicurezza e conforta noi istruttori sapere che sei abbastanza tranquillo! Ti consiglio quindi di portare con te gli occhiali, possibilmente con un cordino di sicurezza, in modo da non perderli. I momenti in cui è probabile che tu li perda sono quelli in cui la testa è completamente sommersa. Questi passaggi acquatici si verificano durante i salti, i toboga naturali o le traversate tirolesi che terminano in acqua.
Consigli pratici per portare con te i tuoi occhiali senza perderli
Tuttavia, questi divertenti laboratori non sono la parte principale dell’attività, che consiste piuttosto nel muoversi nell’ambiente del canyon. Ci sono due opzioni per questi passaggi acquatici. Tieni gli occhialini sul naso con una mano e l’altra vicino al corpo per fare il salto; oppure posiziona gli occhialini nella tua muta all’altezza del petto, dopo averla slacciata e riabbottonata correttamente. Questa è un’ottima opzione che funziona molto bene. Una volta uscito dall’acqua, puoi rimettere gli occhialini comodamente. In questo modo potrai facilmente portare con te gli occhialini per tutta la durata dell’attività.
L’alternativa delle lenticchie non è consigliata. Le lenti a contatto tendono a perdersi più facilmente durante i passaggi in acqua. Non riuscirai a trovarle perché sono troppo piccole e la sessione di canyoning terminerà senza una buona visione. Per utilizzare le lenti a contatto, per le traversate in acqua avrai bisogno di occhiali da sub, che possono essere ingombranti da usare.
Equipaggiamento di sicurezza
Avrai bisogno di un’imbracatura e di un casco per muoverti in sicurezza tra le varie difficoltà verticali di un canyon.
Queste attrezzature non dovrebbero mai essere acquistate di seconda mano senza un registro di manutenzione. Ogni imbracatura o casco ha un numero di fabbricazione che racconta la storia di ogni attrezzatura. Come azienda di outdoor, ci atteniamo a un rigoroso registro di manutenzione. Questo ci permette di monitorare ogni attrezzatura nel tempo. Le attrezzature che utilizziamo sono classificate come DPI (dispositivi di protezione individuale).
L’imbracatura ti permette di sederti comodamente durante la discesa in corda doppia. Può essere utilizzata anche per attraversare i corrimano orizzontali. Ciò è possibile grazie a due cordini di sicurezza applicati preventivamente all’imbracatura.
Sull’imbracatura troverai un connettore e un otto. Si tratta di un discensore in metallo che ti permette di calarti su una corda in totale sicurezza, controllando la velocità della tua discesa. Anche il casco è un elemento essenziale e obbligatorio nel canyoning. Ti protegge in caso di scivolate incontrollate in un ambiente scivoloso. Inoltre, ti protegge in caso di caduta di rocce.
Attrezzature ausiliarie
Le corde sono l’ultimo elemento essenziale per la sicurezza. Ti permettono di muoverti in verticale nel canyon e di effettuare manovre di salvataggio e fuga se necessario.
Infine, ma non meno importante, avrai bisogno di una borsa speciale con un contenitore impermeabile. Questa borsa è volutamente perforata sul fondo in modo che l’acqua possa fuoriuscire durante gli attraversamenti. Nella borsa troverai un contenitore impermeabile in cui potrai inserire un kit di pronto soccorso e del cibo! L’acqua in bottiglia o la borraccia possono essere trasportate nella borsa senza il contenitore impermeabile.
Eccoti alla fine di questo articolo, spero di aver risposto al maggior numero possibile di domande sull’attrezzatura per il canyoning.
Naturéo Sport & Aventure offre una serie di corsi di canyoning nei dipartimenti dell’Hérault e del Gard da aprile a ottobre, sia che tu sia un principiante o un esperto.