Sei un appassionato di sport con voglia di nuove emozioni? Vieni a scoprire il rando-rappel vicino a Montpellier: una combinazione di resistenza, concentrazione e panorami mozzafiato!
Pic Saint Loup (il luogo della nostra escursione vicino a Montpellier), un po’ di storia:
“Le Pic”, come lo chiamano gli abitanti del luogo, è l’emblema di tutto l’entroterra di Montpellier.
Vera e propria vetta, si staglia da lontano con i suoi 658 metri. La sua cima è visibile da tutta la regione. Sapevi che l’architettura del centro di Montpellier intorno al Parc du Peyrou è stata progettata in modo che gli edifici circostanti non oscurino mai la vista del Pic St Loup. Le pendici meridionali del Pic St Loup sono ideali per le passeggiate domenicali in famiglia, partendo da Valflaunès. È il percorso più conosciuto. Il suo versante nord è vertiginoso, ripido e freddo ed è qui che si nasconde “La grande diagonale“. Questo è il nostro biglietto d’ingresso e la passeggiata di avvicinamento alla nostra escursione vicino a Montpellier!
Dall’altra parte: l’Hortus
Di fronte al Pic, puoi ammirare la falesia di Hortus, con le sue grandi pareti verticali e le sue vie di arrampicata a più tiri fino a 110 metri. L’Hortus è un popolare parco giochi invernale per gli arrampicatori locali. La sua esposizione a sud è una delizia su cui crogiolarsi. La vetta è stata oggetto di molte leggende. Entra nel monastero in cima per leggerne alcune e sentire l’energia che regna qui. Il famoso Luciano BérardiniLucien Bérardini, figura di spicco dell’alpinismo e dell’arrampicata locale, amava le scogliere del Pic. L’ha persino descritta come “la più bella scalata della sua vita!
Soprannominò il Pic Saint Loup “L’Everest du Pauvre” (“L’Everest dei poveri “). Questo è il nome di una bellissima via di arrampicata aperta in suo onore da Gilles Ployer, il nostro arrampicatore locale, sulla falesia di Hortus.

L’escursione più conosciuta vicino a Montpellier: Le parcours du Pic St Loup:
Prima di tutto, cos’è la discesa in corda doppia? Si tratta di un mix di diverse attività che richiedono una certa dose di resistenza e concentrazione. Come suggerisce il nome, ti troverai a camminare, soprattutto durante l’avvicinamento alla vetta. I gradini di avvicinamento sono piuttosto ripidi e intervallati da passaggi di arrampicata aerea che non sono molto difficili ma richiedono concentrazione. La seconda fase prevede la discesa in corda doppia, che è il cuore dell’attività.

Discesa in corda doppia:
Dopo una pausa pranzo in cima al Pic, partiamo per la discesa, che prevede 5 calate successive alternate a tratti a gradini. La prima calata è sconcertante perché si scende nelle viscere della terra. Ti forniremo una lampada frontale per farti luce. Dopo una traversata sotto la terra del Pic, atterrerai sull’intera parete nord del Pic. Da qui, effettuerai 4 calate in corda doppia, una delle quali è una calata a filo di ragno di 50 metri.
Sicurezza durante il rando-rappel :
Affinché tu possa goderti questa giornata insolita in tutta sicurezza, naturéo sport aventure ti fornisce un’imbracatura con doppio cordino, un casco (con lampada frontale), un discensore e un dispositivo autobloccante per la discesa in corda doppia. All’inizio dell’attività, la tua guida ti farà un briefing sulla sicurezza e ti spiegherà le tecniche di discesa con la corda.
Vuoi cimentarti nell’avventura? contattaci qui!